Studio Legale De Carolis Ginanneschi Martini
Lo “Studio Legale Associato De Carolis Ginanneschi – Martini” nasce il 10 gennaio 2001, costituito dagli Avvocati Alessandro De Carolis Ginanneschi e Michele Martini.
L’Avv. De Carolis Ginanneschi iniziò la propria attività nello Studio degli Avvocati Tullio Boccini e Maurizio Andreini, e l’Avv. Martini nello Studio dell’Avv. Stelio Cutini.
Entrambi i soci poi allievi dell’Avv. Lorenzo Tozzi rispettivamente dal 1991 e dal 1992, decidono di interscambiare le loro professionalità, per le rispettive specializzazioni maturate negli anni e la loro complementarietà.
In particolare, l’Avv. De Carolis Ginanneschi in ambito civilistico nelle sue varie branche e infortunistico, l’Avv. Martini in ambito tributario in seguito ad un master di specializzazione compiuto tra il 1991 e il 1992 a Milano, presso la “Scuola d’Impresa IPSOA”.
Entrambi i fondatori dello studio associato sono abilitati al patrocinio presso le Magistrature Superiori, e negli anni hanno formato vari e validi Colleghi avvalendosi della collaborazione di giovani praticanti e avvocati.
In forza delle esperienze e delle ulteriori specializzazioni maturate negli anni, lo Studio si occupa principalmente di Diritto Civile, Tributario, normativa antiriciclaggio e valutaria, con riguardo anche agli eventuali profili di natura penale negli ambiti dei reati riconducibili ai settori elencati.
Gli Avvocati effettuano in modo pressoché esclusivo attività difensiva in ambito giudiziale, rappresentando il cliente anche nelle eventuali fasi istruttorie dinanzi agli organi amministrativi o giudiziari preposti, laddove si inneschino le propedeutiche fasi di verifica, controllo o accertamento finalizzate alla contestazione di infrazioni legislative; nonché nelle procedure pre-giudiziali di mediazione o negoziazione assistita, ove previste.
contrattualistica, sinistri stradali, infortunistica civile e del lavoro, diritto delle assicurazioni, recupero crediti, diritto societario, condominio, locazioni, diritto di famiglia;
contestazioni riguardanti tutti i tributi erariali, locali e doganali dinanzi ai relativi organi accertatori ed alle Commissioni Tributarie Provinciali, Regionali ed alla Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria.
in relazione alle contestate violazioni dei precetti di cui alla normativa raccolta nel D. Lgs. N. 231/2007 dinanzi ai relativi organi accertatori ed al Tribunale Ordinario, alla Corte d’Appello ed alla Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Civili.
con ricorsi pregiudiziali alla Corte di Giustizia della Unione Europea e terminali alla Corte Europea dei diritti dell'uomo.